Sono un progettista meccanico, con una maturità tecnica seguita da una formazione tramite corsi privati come tecnologo di produzione (API Vicenza), progettista CAD, RSPP, Preposto, Leadership Academy (da 3 anni, in corso), AI Contents.
In 40 anni di esperienza ho lavorato in 13 aziende diverse del Vicentino, sempre in ufficio tecnico, prima come disegnatore poi come progettista. Il voler cambiare molte aziende, con una frequenza media di 2-3 anni è stato pensato, voluto e supportato dal forte desiderio di entrare in più settori dell’industria manifatturiera, al fine di ottenere una verticalità elevata e di diventare un ottimo tecnico.
Sono stato tra i primi in Veneto ad usare il CAD 2D, poi 3D, e a 18 anni tenevo lezioni private a vari ingegneri della zona. Mi sono formato in Autocad, Inventor, U.G. SOLUTION, Solid Edge e SOLIDWORKS, di cui sono istruttore regionale.
Ho disegnato e progettato macchine per il settore alimentare, tessile, orafo, taglio vetro e packaging, per citarne alcune. Ho collaborato con varie carpenterie medio pesanti facendo loro da service, acquisendone il know how.
Conosco bene le tecniche di taglio laser, water jet, plasma, ossitaglio e lavorazione a CNC dei metalli e dei tecnopolimeri.
Presento inoltre expertise in tema di dinamiche di codifica, di PDM e di direttiva macchine.
Come consulente esterno ho aiutato diverse aziende in difficoltà ad acquisire un metodo di lavoro più snello, formando il personale e creando squadra.
Metto a disposizione la mia esperienza tecnica e progettuale per offrire percorsi formativi efficaci e conformi alla normativa vigente in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
Ho conseguito il diploma di RSPP per rischio alto (ai sensi del D.Lgs. 81/08) in qualità di datore di lavoro, oltre alla formazione specifica come Preposto.
Unisco competenze pratiche maturate sul campo, capacità comunicative e conoscenza normativa per garantire corsi coinvolgenti, aggiornati e orientati alla prevenzione reale dei rischi.
Ogni progetto è sviluppato nel pieno rispetto della Direttiva Macchine, integrando la valutazione dei rischi, i requisiti di sicurezza e la documentazione tecnica necessaria per la marcatura CE.
L’obiettivo è realizzare macchine sicure, affidabili e conformi, pronte per il mercato e per l’ambiente di lavoro.