Offerte formative
LIVELLO BASE
In azienda la conoscenza base di cosa viene prodotto, di come viene prodotto, della sua forma, delle lavorazioni da eseguire per ottenerlo, è sempre più importante.
Deve essere nota a tutti i collaboratori, dall’ufficio commerciale all’amministrazione. Essere a conoscenza della propria azienda, di cosa produce e come produce, è fondamentale per il rafforzamento della fiducia la fidelizzazione dei collaboratori, che si sentono coinvolti e fautori del buon andamento dell’azienda.
Questo corso di base comprende l'acquisizione delle conoscenze base del disegno tecnico, così da saper capire i disegni che vengono utilizzati in produzione e fare un controllo qualità prodotti corretto.
Si parte da zero, non servono conoscenze di base relative alla lettura del disegno o alla matematica. L’obiettivo finale è saper leggere e comprendere il disegno meccanico.
Pacchetto da 12 a 18 ore, lezioni da 3 ore
LIVELLO MEDIO
Il percorso di formazione si rivolge a quanti si approcciano per la prima volta o quasi al disegno tecnico.
Svolgere in prima persona le operazioni di lavorazione meccanica è fondamentale per costruire le basi necessarie per l’attività di disegnatore meccanico e tecnico progettista, al fine di gestire le attività produttive. La lettura, la comprensione e l'interpretazione dei disegni tecnici permettono di svolgere con efficacia la costruzione di prodotti finiti e funzionanti.
Nelle aziende è necessario e di fondamentale importanza che siano presenti in organico professionisti che sappiano leggere i disegni meccanici realizzati in ufficio tecnico.
Il corso prevede lezioni su sistemi di quotature, tolleranze dimensionali e geometriche, acciai e loro caratteristiche meccaniche.
Per le aziende che utilizzano terminali con visualizzatori 2D o 3D verranno espletate le modalità di accesso al terminale, con nozioni base quali: accesso alla rete aziendale, accesso al database disegni e movimenti base del 3D per eseguire misurazioni e viste in sezione per verifiche dimensionali o assemblaggio.
Pacchetto da 16 a 24 ore, lezioni da 3 ore
Meccanica di base
Il percorso di formazione si rivolge a quanti si approcciano al lavoro di montaggio e assemblaggio di macchine o gruppi, ai magazzinieri, agli operatori di macchine utensili, al personale che gravita nei reparti produttivi.
Il programma fornisce gli strumenti per gestire, lavorare e immagazzinare metalli o polimeri utilizzati in azienda e la conoscenza di organi meccanici da commercio come motori, servomotori, riduttori, supporti, cuscinetti, attuatori, cilindri pneumatici ed oleodinamici, viteria, robot e cobot.
Pacchetto da 9 a 15 ore, lezioni da 3 ore
Meccanica avanzata
Il corso fa un focus su vari aspetti, quali:
Montaggio con interferenza, tecniche con azoto o riscaldamento.
Utilizzo di lubrificanti speciali, ingrassatura, pulitura, verifica dimensionale.
Nozioni su come riconoscere componenti elettronici e come gestirli.
Montaggio corretto di calettatori, giunti, riduttori, motori e guide lineari.
Trattamenti termici e superficiali.
Per montatori e tecnici con esperienza la formazione farà un affinamento delle tecniche di montaggio e assemblaggio.
Pacchetto personalizzabile a seconda del livello
Questo corso ha l’obiettivo di rendere lo studente padrone delle principali funzionalità di SolidWorks che competono al progettista, utilizzando esempi tratti da realtà produttive, disegnando con il giusto metodo adottato nell’industria affinché ogni disegno o assieme possa essere gestito da tutti seguendo una modalità standard.
Ogni funzione fondamentale sarà approfondita accuratamente:
Schizzi (uso dei vincoli e quotature indispensabili).
Utilizzo dei piani in base alla posizione effettiva di lavoro del pezzo montato in macchina.
Estrusioni base, rivoluzione, sweep, loft, con delimitazione e per componente prismatico.
Creazione guidata fori.
Taglio estruso, in rivoluzione, con loft e con delimitazione.
Disegno di parti in lamiera con relativo sviluppo piano. Fattore K da utilizzare a seconda del tipo di coltello in presa piega.
Assiemi standard, saldati e di carpenteria. Analisi su quale utilizzare.
Messa in tavola e impostazioni viste, ingrandimenti e sezioni.
Produzione di Esplosi e Distinte componenti (BOM).
Il corso completo è strutturato in modo da alternare lezioni teoriche a lezioni sul metodo, ad esercitazioni basate su esempi reali dell'industria italiana. La prima parte del corso è dedicata alla creazione e vincolamento di schizzi 2D ed alla modellazione dei componenti 3D. Viene spiegato come configurare le workstations per utilizzare al meglio il software SolidWorks, dalla compatibilità software alla scelta hardware.
La seconda parte è dedicata alla realizzazione degli assiemi ed alle tecniche di modellazione multi-corpo, per concludersi con un focus sulla messa in tavola, la gestione degli esplosi e la distinta componenti, in modo da ottenere tavole tecniche complete di tutte le informazioni previste dalla normativa.
I differenti metodi di lavoro vengono affrontati in modo progressivo, dal punto di vista teorico e approfonditi con l’esemplificazione di quanto appreso.
Al termine della formazione, lo studente sarà in grado di:
Impostare in modo efficace la configurazione della workstation, ottimizzando le finestre utili in primis.
Realizzare, modificare e quotare gli schizzi 2D.
Impiegare strumenti di lavorazione base per la modifica delle forme 3D (estrusione, taglio, raccordo e smusso, fori, rivoluzione, svuotamento, nervatura).
Padroneggiare strumenti di lavorazione avanzati per la modifica delle forme 3D (cupola, sformo, scala, avvolgimento).
Realizzare assemblaggi mediante l'ausilio di strumenti di controllo (interferenze, fori, allineamento).
Creare esplosi ed estrapolare la distinta componenti in assieme (BOM).
Realizzare la messa in tavola in modo professionale.
Pacchetto da 24 a 36 ore, lezioni da 4 ore
Il corso è strutturato in modo formare i disegnatori e trasformarli in progettisti. L’intento è quello di far capire il volume e l’impatto delle decisioni all’interno di una progettazione ; ogni progettista sa che ad ogni passo avrà molte decisioni da prendere, per esempio quale programma è più indicato per quel tipo di processo, quali ostacoli devono essere affrontati prima di altri, quale soluzione adottare in modo tempestivo e quali sono i materiali più adatti considerando ogni scelta presa.
Ogni singola decisione influenzerà in modo determinante il risultato del progetto finale.
Nello specifico, il focus di questo percorso formativo è incentrato sui seguenti aspetti:
Come affrontare un progetto, dall’analisi analitica delle operazioni da eseguire, alla visione dell’ambiente di lavoro, alla scelta del tipo di energia da utilizzare.
Spiegare di cosa un progettista si occupa nella pratica, dalle procedure tecnico-ingegneristiche quali: studi di fattibilità, verifiche dello stato dell’arte, prove pratiche con analisi dei risultati, disegni di massima, di assieme, disegni definitivi e redazione del manuale istruzione, fascicolo tecnico e relazione per eventuale procedura di brevetto.
Fondamenti di cosa un progettista deve fornire, cioè tutta la documentazione necessaria per consentire la costruzione di un’attrezzatura, un dispositivo, una macchina specifica, un automatismo o di un singolo componente.
Nel corso si cercherà di trasmettere il processo decisionale in cui matematica e scienze ingegneristiche sono impiegate in modo ideale per raggiungere un obiettivo dichiarato. Gli elementi chiave del processo di progettazione includono la definizione di obiettivo, criteri, sintesi, analisi, costruzione, test e valutazione.
Pacchetto da 15 a 30 ore, lezioni da 3 ore