Come formatore, sono stato primo testimone della crescente richiesta di formazione, attività sempre più indispensabile in azienda.
Nello specifico, essa viene in aiuto ad ogni organizzazione che mira a sviluppare le competenze e le prestazioni dei propri dipendenti. Con percorsi ad hoc, l’azienda prepara i propri dipendenti all’apprendimento di nuove conoscenze, all’aggiornamento professionale e alla riqualificazione di skills ormai obsolete.
Questo approccio è fondamentale per migliorare e rafforzare il lavoratore, e di conseguenza, per promuovere la crescita e l’innovazione dell’azienda nel suo complesso.
È fondamentale considerare le specificità di ciascun dipendente, i suoi punti di forza e debolezza, e le competenze necessarie in base al ruolo ricoperto per garantire che la formazione abbia un valore reale e si traduca in un reale ritorno dell’investimento.
Il training non è una semplice attività routine, ma è parte integrante della cultura aziendale. Esso fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi professionali.
Investire nella formazione aziendale non è solo una buona pratica: è una strategia vincente. I benefici sono evidenti su entrambi i fronti, sia per l’organizzazione che per le persone che ci lavorano. In particolare, consiglio di tenere conto dei seguenti punti:
🔧 Migliori prestazioni operative
Un dipendente formato è un dipendente che lavora meglio: commette meno errori, utilizza in modo più efficiente le risorse e contribuisce al miglioramento continuo dei processi.
📈 Aumento della produttività
Competenze aggiornate e strumenti adeguati permettono di svolgere le attività con più rapidità e precisione, con un impatto diretto sui risultati.
⚙️ Maggiore efficienza
Con personale preparato, le attività scorrono più fluidamente, riducendo sprechi, tempi morti e necessità di interventi correttivi.
🔄 Adattabilità al cambiamento
Formare significa anche preparare il team ad affrontare novità tecnologiche, cambiamenti normativi e trasformazioni del mercato, mantenendo l’azienda competitiva e reattiva.
🤝 Fidelizzazione dei dipendenti
Un’azienda che investe nelle persone trasmette fiducia e visione a lungo termine. Questo rafforza il senso di appartenenza e riduce il turnover.
✨ Miglioramento dell’immagine aziendale
Chi punta sulla crescita del proprio personale è percepito come un datore di lavoro moderno, attrattivo e attento alle esigenze del futuro.
👀 Minore necessità di supervisione
Con un personale competente e autonomo, i manager possono dedicarsi ad attività strategiche invece di supervisionare costantemente le attività operative.
💰 Maggiore redditività
Tutti questi vantaggi, messi insieme, si traducono in una crescita concreta della profittabilità dell’azienda.
🚀 Crescita professionale e personale
Partecipare a percorsi formativi arricchisce le competenze e stimola lo sviluppo individuale, dando nuove prospettive e strumenti per affrontare il lavoro quotidiano.
📊 Migliori opportunità di carriera
Essere preparati apre la strada a promozioni interne o nuove opportunità esterne. La formazione è un investimento sul futuro.
😊 Maggiore soddisfazione lavorativa
Quando una persona si sente competente, valorizzata e in crescita, è naturalmente più coinvolta e soddisfatta del proprio ruolo.
🔧 Adattabilità e aggiornamento continuo
Il mondo cambia in fretta. La formazione aiuta i dipendenti a restare al passo, a reinventarsi e a non sentirsi mai “superati”.
🔥 Più motivazione
Sapere di poter crescere, migliorarsi e contribuire attivamente alla vita aziendale è uno stimolo potente per la motivazione personale.
🧠 Migliore problem solving
Competenze solide e aggiornate aiutano ad affrontare con sicurezza le sfide quotidiane, trovando soluzioni in modo più rapido ed efficace.
Per sviluppare un piano formativo efficace, è fondamentale considerare il contesto organizzativo in tutta la sua ampiezza.
È essenziale che i processi di formazione siano adattati alle caratteristiche e alle necessità specifiche di ogni dipendente. Per generare un valore reale bisogna partire dall’identificazione degli obiettivi aziendali.
Una volta stabiliti questi ultimi, si potrà procedere con l’analisi delle esigenze formative, al fine di sviluppare un piano di continuous learning che soddisfi i bisogni di competenze dell’azienda.
La formazione dovrebbe essere concepita come un processo dinamico, in grado di adattarsi a nuove esigenze e di rispondere a cambiamenti continui. Per questo motivo, i piani formativi dovrebbero essere strutturati in modo tale da poter essere modificati durante il processo, in base all’analisi dei risultati ottenuti.
Analizziamo questi aspetti più approfonditamente.
All’inizio è necessaria la raccolta di tutte le informazioni utili a ottenere un quadro preciso del fabbisogno di competenze all’interno dell’azienda. Questo processo dovrà essere condotto tenendo conto dei seguenti fattori:
Competenze nell’acquisire e conseguire traguardi in ambito aziendale
Skills per ricoprire la posizione in questione
Interesse individuale
Successivamente sarà poi possibile procedere con l’identificazione degli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso i percorsi di formazione e sviluppo professionale, per poi strutturare piani personalizzati per i singoli dipendenti o per gruppi.
Per garantire l’efficacia del processo formativo aziendale, è fondamentale adattare il programma di addestramento in base alle esigenze individuali dei dipendenti.
In tale prospettiva, la somministrazione di sondaggi risulta uno strumento utile per coinvolgere i dipendenti, al fine di comprendere quali fattori possano motivarli sul lavoro, quali ambiti desiderino approfondire e quali siano i loro obbiettivi.
Al fine di promuovere il coinvolgimento e l’interesse degli utenti, si consiglia di implementare serie di moduli differenti, tra cui:
Webinar
Sessioni in aula
Formazione on the job
Corsi di formazione aziendale one to one
L’attivazione di un programma di formazione del personale non risulta, di per sé, sufficiente. È essenziale seguire questo approccio metodologicamente, passo dopo passo.
Tale compito è di norma assegnato al reparto delle risorse umane, sebbene, in particolare nelle organizzazioni di grandi dimensioni, spesso si renda necessario il supporto di un trainer o di un coach dedicato, che possa valutare l’andamento del programma in corso. Come formatore mi attivo a fornire sempre un supporto completo, a 360°, per ogni servizio di formazione.
È opportuno sottolineare che è possibile e normale intervenire sul percorso stesso quando necessario, anche qualora fosse in corso.
Una volta avviati i percorsi formativi, diventa fondamentale monitorare le prestazioni in un’ottica di ottimizzazione continua.
Questo processo può essere realizzato mediante l’interazione con i soggetti coinvolti e l’analisi della loro contribuzione in termini di produttività, processi e innovazione, valutando se e in quale misura abbiano generato benefici per l’impresa.
In sintesi, la formazione aziendale non deve essere considerata un costo, bensì un investimento che si ripaga su più fronti.
Le aziende crescono quando crescono le persone che vi lavorano. Inoltre, è stato osservato che individui che sperimentano una crescita personale sono inclini a dedicarsi con maggiore entusiasmo, passione e determinazione al lavoro.
Hai bisogno di una consulenza? Contattami per una formazione ad hoc per la tua azienda.